+39 349 2114075 info@barakasafarikenya.com

Login

Iscriviti

Dopo aver creato un account, sarai in grado di controllare lo stato dei tuoi pagamenti, delle prenotazioni e anche di scrivere delle recensioni sui tour appena effettuati.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazione*
*la creazione dell'account sottintende la tua approvazione dei nostri Terms of Service and Privacy Statement.
Accetta i termini e le condizioni per procedere, grazie

Sei già iscritto?

Login
+39 349 2114075 info@barakasafarikenya.com

Login

Iscriviti

Dopo aver creato un account, sarai in grado di controllare lo stato dei tuoi pagamenti, delle prenotazioni e anche di scrivere delle recensioni sui tour appena effettuati.
Username*
Password*
Conferma password*
Nome*
Cognome*
Data di nascita*
Email*
Cellulare*
Nazione*
*la creazione dell'account sottintende la tua approvazione dei nostri Terms of Service and Privacy Statement.
Accetta i termini e le condizioni per procedere, grazie

Sei già iscritto?

Login

Parco Nazionale del Lago Nakuru

Il Parco Nazionale del Lago Nakuru

Il Parco Nazionale del Lago Nakuru si estende per 188 kmq attorno all’omonimo lago alcalino, a un’altitudine di circa 1 700 metri slm, a 160 km a nord-ovest di Nairobi. Formatosi circa 12 milioni di anni fa in seguito alla formazione della Rift Valley, il Lago Nakuru (come quasi tutti i laghi in Kenya) è di origine vulcanica. La sua superficie varia da 5 a 60 kmq in base alle precipitazioni annuali. Dal 1997 il livello delle sue acque continua a scendere. Oggi, solo durante la stagione delle piogge, raggiunge una profondità di appena 3,5 metri. Il Parco è attraversato da tre fiumi principali: il Njoro, che sfocia nel Lago; il Makalia che a sud del parco forma le Makalia Falls, e il Nderit, che nasce proprio dal lago. Gli habitat nei dintorni del Lago sono molto diversi: si incontrano paludi, zone boscose, praterie, savane arboree di acacie della febbre, scoscesi dirupi e colline rocciose (Lion Hills) ricoperte da foreste di gigantesche Euphorbia candelabrum (la più estesa foresta di euforbia esistente in Africa).

*L’ingresso al Parco è consentito solo con KWS SmartCard.

Safari Lago Nakuru
Gli animali del Parco

Il punto di forza di questo piccolo ma amato Parco (il secondo in Kenya per numero di visitatori) è l’incredibile concentrazione e diversità di specie di uccelli stanziali e migratori che ne fanno un vero paradiso per ornitologi e amanti del birdwatching. Sono state individuate oltre 500 specie di uccelli e, in alcune stagioni eccezionali, il Lago Nakuru arriva a ospitare fino a 1,5 milioni di fenicotteri e decine di migliaia di pellicani bianchi. Tra le specie più frequenti contiamo: tantali africani, mignattai, ibis Hadada e sacri, seguite da umbrette, aironi, garzette, marabù, chiurli, fischioni del Capo, spatole, tarabusini nani, morette eurasiatiche. Per quanto riguarda i rapaci, sono presenti cinque specie di avvoltoi, lanari, astori Gabar, aquile urlatrici, poiane augurali, aquile marziali.

Durante i mesi invernali, si aggiungono anche molte specie migratrici, come le aquile delle steppe, le albanelle pallide, i falchi di palude e i grillai. Una rara coppia della maestosa aquila di Verreaux, vive nell’area occidentale del Parco denominata “Baboon Cliff”. Le piccole dimensioni del Parco e la densità/varietà di fauna selvatica permettono incontri e avvistamenti incredibili. Leoni, bufali, zebre, iene maculate, sciacalli, gatti selvatici, genette, serval, manguste sono piuttosto diffusi; poco presenti invece i ghepardi e i leopardi, assente l’elefante.  Un esiguo branco di ippopotami è insediato nel canneto nell’angolo a nord-est del lago. Presso le rive è possibile osservare esemplari di cervicapra redunca e di antilope d’acqua. Nelle foreste e le radure boscose non è raro incontrare colobi cercopitechi, babbuini, eland, impala e dik dik che preferiscono questo tipo di territorio; procavie e antilopi saltarupe occupano invece rocce e discese sassose. Nel Parco vive anche il raro pipistrello Hipposideros megalotis: una minuscola specie dal color arancio-paglierino dotta di orecchie lunghe quanto metà del corpo.

Alcune specie animali in via di estinzione come la giraffa di Rothschild, seguita dal rinoceronte nero e dal rinoceronte bianco, sono state reintrodotte nel Parco alla fine degli anni Settanta, con successo. Per questo motivo, oggi il Parco di Nakuru è il più importante “santuario dei rinoceronti” del Kenya. Il posto perfetto per godere di una magnifica vista sul lago è Baboon Cliff, un’imponente scarpata a circa 2.000 metri slm dalla quale poter fotografare le rive del Lago, colorate dal rosa intenso di migliaia di fenicotteri. Nell’area riservata ai picnic (attrezzata, con servizi) è possibile osservare procavie delle rocce, colorate agame e numerosi babbuini. La vegetazione di quest’area è caratterizzata da olivi, acacie ed euforbie. Le vicine colline denominate “Out of Africa” offrono una vista privilegiata sul grande Baboon Cliff. Questo è il luogo preferito dai fotografi per immortalare tramonti mozzafiato.

Quando andare

Il clima è generalmente caldo e asciutto con temperature massime variabili tra 24°C e 28°C. Di notte l’escursione termica è considerevole. I mesi più piovosi sono aprile, maggio, agosto e novembre. Il Parco può essere visitato tutto l’anno, ma il periodo migliore per il birdwatching è tra aprile e giugno (attenzione però alle piogge). Nel 1990 il Lago Nakuru è stato proclamato “zona umida d’importanza internazionale governata dalla convenzione di Ramsar”.

 

Foto