Ore 9:00 – 14:00 (in base alla marea) Prelievo dal Resort
Mezza giornata di Relax presso una delle spiagge più belle di Watamu
Visita escursione all’Isola dell’Amore attraversando a piedi la barriera corallina
Rientro al Resort
Parla direttamente con il nostro referente in Italia… oppure chiamaci direttamente in sede a Watamu (inglese).
Italia +39 349 2114075
Kenya +254 701 443952
info@barakasafarikenya.com
Escursione di mezza giornata presso l’Isola dell’Amore situata di fronte al litorale di Watamu.
E’ famosa per la sua forma che riconduce ad un cuore, ma le leggende si intrecciano sul vero significato del suo nome.
Nel pacchetto sono compresi i trasferimenti e la guida parlante italiano che vi accompagnerà durante l’escursione.
* Per i Pick-up presso i resort di Jacaranda e Malindi verrà richiesto un piccolo contributo per il trasferimento a Watamu, punto di partenza dell’escursione.
Ore 9:00 – 14:00 (in base alla marea) Prelievo dal Resort
Mezza giornata di Relax presso una delle spiagge più belle di Watamu
Visita escursione all’Isola dell’Amore attraversando a piedi la barriera corallina
Rientro al Resort
L’Isola dell’Amore o “Kithangani” in swahili, si trova nella baia di Watamu. Più che un’isola, si tratta di un atollo di sabbia bianca al centro del mare che emerge con la bassa marea. L’Isola prende il nome proprio dalla caratteristica e insolita forma a cuore di questo lembo di terra.
La spiaggia è raggiungibile a piedi durante la bassa marea, quando il mare è più alto una tipica imbarcazione chiamata dhow vi porterà fino a riva. Un’escursione di mezza giornata all’insegna di relax e romanticismo sarà un vero toccasana per dimenticare gli stress e le fatiche dell’anno.
Immergetevi nel più bel litorale keniota per scoprirne gli affascinanti segreti. Non mancheranno di certo il tempo per passeggiare e per la tintarella al sole!
Su questa spiaggia è possibile avvistare la famosa stella marina “Michael Jackson”, pesci palla, granchi, murene, paguri, spugne di mare, coralli, anemoni e molti altri.
Nella quota di iscrizione sono inclusi trasferimenti e guida in italiano.
NB : Questo tour può essere effettuato di mattina o di pomeriggio, in base alla marea.
Sì, rispettando le norme sempre aggiornate indicate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e reperibili al link: http://www.viaggiaresicuri.it/country/KEN . Si consiglia di consultare la pagina periodicamente prima della partenza. Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare il sito del Ministero della Salute keniano (www.health.go.ke) o chiamare i seguenti numeri: +254 729 471 414, +254 732 353 535.
ll clima è generalmente temperato durante tutto l’anno. Sulla costa, la temperatura media si aggira attorno ai 26/28°C con massime di 30/32°C. Sugli altopiani, nelle ore notturne, la temperatura si abbassa notevolmente. I Safari possono essere fatti tutto l’anno. Le stagioni delle piogge sono indicativamente: da aprile a metà giugno. La stagione più calda in generale va da novembre ad aprile.
La valuta del Paese è lo scellino keniota (Ksh o Kes). 1 EURO corrisponde circa a 110 KES. Euro e Dollari sono accettati quasi ovunque; i maggiori alberghi ed i principali negozi accettano le carte di credito più comuni. Il servizio di prelievo ATM è presente nei paesi e nelle città principali. Le carte di credito accettate nei principali alberghi sono la Visa, la Master Card e la Diners Club, è bene informarsi sulle commissioni che possono essere alte (5-10%).
Il fuso orario in Kenya è:
GMT +3h (da ottobre a marzo);
+2h rispetto all’Italia (da marzo ad ottobre);
+1h quando in Italia vige l’ora legale.
La documentazione necessaria all’ingresso nel Paese comprende:
Le Autorità keniane hanno attivato, dal 1 gennaio 2021, una procedura online per dotarsi di visto elettronico, accessibile al seguente indirizzo: http://evisa.go.ke/evisa.html (esclusivamente in lingua inglese).
Non è più possibile richiedere il visto al vostro arrivo in aeroporto.
Per il Kenya non ci sono vaccinazioni obbligatorie da effettuare.
La profilassi che di solito suggeriscono di fare – previo parere medico – è quella antimalarica.
Per tua informazione il periodo peggiore per la malaria è nei mesi Aprile-metà Giugno
(periodo delle piogge), nel resto dell’anno il pericolo di contrarla è molto basso.
Tutte le strutture turistiche (sulla costa e nei parchi naturali) trattano le stanze con
appositi spray e tutte i letti sono dotati di zanzariera.
La malaria in Kenya è una malattia conosciuta e curabile in loco.
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio solo per i viaggiatori di età superiore a 1 anno che provengono da Paesi a rischio di trasmissione della febbre gialla.
Le due lingue ufficiali riconosciute dalla legge in Kenya sono l’inglese e lo ki-swahili; sulla costa è molto diffuso l’italiano. Lo swahili è una delle principali lingue utilizzate in Kenya, è un linguaggio usato nativamente dal gruppo etnico swahili che abita la regione costiera del Paese. L’inglese è la lingua principale studiata nelle scuole ed utilizzata nelle conversazioni formali. Oltre alle due lingue ufficiali, nel territorio sono presenti altre lingue tribali tra cui il kikuyu, il luhia, il luo, il kikamba e lo sheng. E’ interessante conoscere qualche parola del ki-swahili, alla voce “Da sapere” del menù “Consigli” potete consultare un breve dizionario a questo scopo.
Sì, le nostre guide parlano anche l’italiano.
Sì, ma… Utilizzare un piano tariffario italiano in Kenya potrebbe essere dispendioso. In molte strutture e locali è disponibile una connessione Wi-fi gratuita, potrete connettervi a queste linee per chiamare in Italia o utilizzare il vostro smartphone. Esistono diversi operatori di telefonia mobile, il più diffuso è Safaricom.
Prefisso per l’Italia: 0039 telefonia fissa, oppure +39 telefonia mobile
Prefisso dall’Italia: 00254 telefonia fissa, oppure +254 telefonia mobile
La corrente in Kenya è a 220/240 Volt con prese di tipo G inglesi. E’ necessario munirsi di un adattatori.
Le penali di recesso sono:
della quota di partecipazione *Attenzione: Le spese sostenute per i voli aerei non sono rimborsabili
Il turista è il benvenuto in Kenya ed a parte alcune zone in cui è sconsigliato andare (per esempio Kibera a Nairobi) le zone turistiche sono sicure e ben controllate dalla polizia locale.
Una parte della popolazione è di religione musulmana, per questo motivo è consigliato indossare un abbigliamento sobrio nei luoghi pubblici.
Esistono anche alcuni divieti di cui è bene essere a conoscenza, come il divieto di filmare con supporti volanti senza autorizzazione (droni) ed il divieto di usare sacchetti di plastica (in vigore da Agosto 2017).
Sì, i turisti possono importare liberamente valuta straniera sino ad un massimo di 10.000 $ USA con apposita dichiarazione. Oltre tale limite è necessario compilare un modulo per la Banca Centrale da consegnare al momento dell’entrata o dell’uscita dal Paese. La valuta va cambiata solo presso uffici autorizzati (banche, alberghi e uffici cambio). Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in l’Italia, consulta il sito: https://www.esteri.it/MAE/it/servizi/stranieri/rapprstraniere
Nel Paese vige il Divieto di esportazione. E’ severamente proibito esportare dal Kenya i seguenti articoli e loro derivati: avorio, corno di rinoceronte, tartaruga marina, coralli, madrepore e pelli di rettili. Il solo possesso di questi articoli costituisce reato ed e’ punito con pene severissime. Si raccomanda pertanto la massima attenzione anche in fase di transito aeroportuale circa il possesso di monili di avorio e/o di conchiglie. Per quanto concerne l’esportazione di articoli come felini maculati, animali vivi, insetti, conchiglie e piante, occorre verificare le disposizioni in vigore e chiedere eventualmente un permesso di esportazione. L’ufficio competente per informazioni ed eventuali autorizzazioni è:
Kenya Wildlife Service
P.O. Box 40241 – 00100
Nairobi Kenya
Tel: +254 (20) 2379407
+254 (20) 2379408
+254 (20) 2379409
+254 (20) 2379407-15 (Telkom Wireless)
+254 (0) 726 610508/9
+254 (0) 736 663400
+254 (0) 735 663421
Email: kws@kws.go.ke
Sito web: http://kws.go.ke/
Privato
Privato