Le penali di recesso sono:
Parla direttamente con il nostro referente in Italia… oppure chiamaci direttamente in sede a Watamu (inglese).
Italia +39 349 2114075
Kenya +254 701 443952
info@barakasafarikenya.com
Safari Tsavo Est di gruppo, 2 giorni e 1 notte con Safari Blu a scelta tra Sardegna
Due/Isola delle Mangrovie, più un tour a scelta tra “Vita Africana”/Isola dell’Amore. Partenza da Watamu e pernottamento in Lodge o Campo Tendato accompagnati da guida locale parlante italiano. Ideale anche per famiglie con bambini!
Nel pacchetto è tutto compreso: trasferimenti, ingressi al parco e pernottamento.
Watamu/Malindi
Ore 6:00
Gruppo
Ore 06:00 c.a Pick-up al vostro alloggio a Watamu/Malindi e si parte per raggiungere lo Tsavo East
National Park utilizzando una strada che vi farà attraversare paesaggi molto suggestivi e scorgere momenti di vita giornaliera della popolazione Keniota.
Ore 10:00 Appena arrivati al cancello del parco si potranno osservare i primi coccodrilli e ippopotami
che solitamente sostano presso l’ingresso.
Ore 10:15 Entriamo nel parco e inizia il primo Game Drive Safari Photo.
L’arrivo al Lodge è previsto per l’ora di pranzo.
Ore 13:00 Pranzo e un po’ di relax.
Ore 16:00 Si riparte per il Game Drive Safari Photo.
Rientro al Lodge al tramonto.
Ore 20:00 Cena a buffet e pernottamento.
Ore 6:00 Colazione e partenza per l’ultimo Game Drive Safari Photo.
Ore 10:00 Uscita dal parco e si inizia il viaggio di ritorno per il resort.
Ore 13:00 c.a Arrivo al resort
Tsavo Est
Il territorio di Tsavo Est è caratterizzato da savane arbustive, vastissime pianure di terra rossa, colline,
zone boschive e pozze d’acqua. E’ il classico paesaggio della savana africana, ha una vegetazione più bassa e rada rispetto allo Tsavo Ovest ma proprio per questo è più facile avvistare gli animali. Lungo il corso dei fiumi stagionali Tiva e Voi l’ambiente è paludoso mentre fitti palmeti troneggiano lungo i fiumi Athi e Galana. La maggior parte di Tsavo Est, a nord del fiume Galana, non è accessibile ai turisti (zona prettamente selvaggia), mentre il resto del parco è visitabile tutto l’anno.
Tra i luoghi più suggestivi all’interno del parco troviamo sicuramente l’ altopiano vulcanico dello Yatta Plateau e le cascate Lugard’s Falls sul fiume Galana. Il Crocodile Point, appena sotto le rapide, è il luogo perfetto per avvistare coccodrilli giganti e ippopotami. Per panorami mozzafiato, Mudanda Rock (sì, si chiama proprio così), è una tappa imperdibile. Questa imponente roccia, lunga ben 1,5 chilometri e alta 20 metri, è il punto perfetto per scattare foto da urlo. Le paludi di Kanderi sono invece molto frequentate da varie specie di animali e uccelli, così come la diga di Aruba (Aruba Dam) che costituisce un’importante riserva d’acqua nella stagione secca.
Durante la bassa marea, si forma uno spettacolare e suggestivo paesaggio noto con il nome di “Sardegna 2”.
E’ un parco marino situato tra Watamu e Malindi fatto di piccoli atolli, l’acqua é trasparente e la sabbia
bianchissima… un paradiso a pochi km da Watamu.
Ore 08:00 Pick-up al vostro resort e trasferimento al punto di partenza delle barche.
Ore 09:00 Partenza in barca da Malindi.
Sosta all’interno del Malindi Marine National Park per fare snorkeling osservando il magnifico mondo
sotto la superficie dell’acqua.
Ore 12:00 c.a si raggiunge “Sardegna Due”.
Vi troverete su un meraviglioso atollo, circondati da stelle marine, pesci palla e molti altri pesci colorati.
Sarà servito il pranzo sulla barca a base di aragoste, gamberi, pesce alla griglia e riso al cocco.
Per chi non ama il pesce, sarà servito pollo e carne alla griglia.
Dopo pranzo, completo relax su questi meravigliosi atolli.
Dopo pranzo in base alla marea si riparte per il rientro a Watamu.
Arrivo previsto per le ore 17:00 circa.
Se il vostro desiderio è quello di passare una giornata di relax al mare e godere della splendida natura che Watamu offre… questo Safari Blu fa per voi! Sudi Island è un’isola circondata da una foresta di mangrovie che rende unico il paesaggio, le caratteristiche piante immerse nell’acqua creeranno un’atmosfera suggestiva per la vostra escursione.
Ore 08:00 Pick-up al vostro resort e trasferimento al punto di partenza delle barche.
Ore 09:00 Partenza in barca da Watamu.
Sosta all’interno del Watamu Marine National Park per poter fare snorkeling osservando il magnifico
mondo sotto la superficie dell’acqua.
Si prosegue la navigazione sul mare cristallino fino ad arrivare ad una barriera corallina dove, in presenza della bassa marea, si potranno osservare ricci di mare, lumache di mare e se volete.. potete provare a pescare un polipo con le mani!
Poco dopo si arriverà alla meravigliosa spiaggia di Garoda dove potrete fare un bagno.
Le sue acque azzurre e gli splendidi atolli si sabbia bianca vi conquisteranno.
Si proseguirà lungo la costa osservando le splendide mangrovie che la delimitano.
Durante la navigazione si entrerà nel canale di mangrovie per avvistare gli animali che le abitano,
scimmie, aironi bianchi e fenicotteri rosa.
Ore 12:15 Arrivo previsto a Sudi Island dove sarà servito il pranzo a base di aragosta, gamberi e pesce
alla griglia accompagnato da riso al cocco con sugo di polipo. Per chi non ama il pesce, ci sarà carne o pollo alla griglia.
Dopo pranzo ci si potrà rilassare sull’isola per circa 1 ora.
Rientro previsto a Watamu per le ore 16:00 c.a.
Watamu, in swahili “gente dolce”, è un ex paese di pescatori del Kenya sud orientale. Nel tempo, grazie alla sua magnifica costa, ha attirato molti turisti facendo crescere lo stesso paese ed i suoi dintorni.
A poca distanza dai grandi resort, appena fuori da Watamu, esistono villaggi meno turistici come Timboni e Dabaso in cui le abitudini e i ritmi della vita sono rimasti fedeli alla cultura Swahili.
Assaggerete il vino di cocco (tipico vino locale) e visiterete mercati, piccoli negozi, kibande e scuole
incontrando bambini ed adulti che si mostreranno, con molte probabilità, gioiosi della vostra visita.
Se vorrete, potrete portare con voi farina e riso da donare alla gente del posto.
Sarete così immersi nel cuore della vera vita Africana.
Ore 15:00 c.a Pick-up al vostro alloggio per dirigersi verso la zona di Timboni e Dabaso , due villaggi
adiacenti a Watamu ma fuori dagli itinerari turistici.
Sarete accompagnati all’interno dei villaggi , passeggiando tra le vie seminascoste e visitando il paese.
Una guida locale vi accompagnerà durante il tour, facendovi conoscere la cultura Swahili e rispondendo a tutte le vostre curiosità.
Ore 18:00 c.a Al termine del Tour sarete riaccompagnati al vostro alloggio.
Nei pressi della splendida spiaggia di Watamu ci sono varie isolette, la più caratteristica per il suo panorama e per la sua spiaggia dalla curiosa forma a cuore è L’Isola dell’Amore.
Oltre a godere di una meravigliosa spiaggia bianca di sabbia finissima potrete, con la bassa marea, partire alla
scoperta dei piccoli segreti della barriera corallina cercando stelle marine di vario tipo tra cui la famosa stella
marina “Michael Jackson”, pesci palla, granchi, murene, paguri, spugne di mare, coralli, anemoni …
Pick-up al resort e ci si dirige a Watamu verso l’Isola dell’Amore.
Arrivati all’isola potrete godere di una mezza giornata di relax in una delle più belle spiaggie di Watamu.
Rientro al resort.
Sì, rispettando le norme sempre aggiornate indicate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e reperibili al link: http://www.viaggiaresicuri.it/country/KEN . Si consiglia di consultare la pagina periodicamente prima della partenza. Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare il sito del Ministero della Salute keniano (www.health.go.ke) o chiamare i seguenti numeri: +254 729 471 414, +254 732 353 535.
ll clima è generalmente temperato durante tutto l’anno. Sulla costa, la temperatura media si aggira attorno ai 26/28°C con massime di 30/32°C. Sugli altopiani, nelle ore notturne, la temperatura si abbassa notevolmente. I Safari possono essere fatti tutto l’anno. Le stagioni delle piogge sono indicativamente: da aprile a metà giugno. La stagione più calda in generale va da novembre ad aprile.
La valuta del Paese è lo scellino keniota (Ksh o Kes). 1 EURO corrisponde circa a 110 KES. Euro e Dollari sono accettati quasi ovunque; i maggiori alberghi ed i principali negozi accettano le carte di credito più comuni. Il servizio di prelievo ATM è presente nei paesi e nelle città principali. Le carte di credito accettate nei principali alberghi sono la Visa, la Master Card e la Diners Club, è bene informarsi sulle commissioni che possono essere alte (5-10%).
Il fuso orario in Kenya è:
GMT +3h (da ottobre a marzo);
+2h rispetto all’Italia (da marzo ad ottobre);
+1h quando in Italia vige l’ora legale.
La documentazione necessaria all’ingresso nel Paese comprende:
Le Autorità keniane hanno attivato, dal 1 gennaio 2021, una procedura online per dotarsi di visto elettronico, accessibile al seguente indirizzo: http://evisa.go.ke/evisa.html (esclusivamente in lingua inglese).
Non è più possibile richiedere il visto al vostro arrivo in aeroporto.
Per il Kenya non ci sono vaccinazioni obbligatorie da effettuare.
La profilassi che di solito suggeriscono di fare – previo parere medico – è quella antimalarica.
Per tua informazione il periodo peggiore per la malaria è nei mesi Aprile-metà Giugno
(periodo delle piogge), nel resto dell’anno il pericolo di contrarla è molto basso.
Tutte le strutture turistiche (sulla costa e nei parchi naturali) trattano le stanze con
appositi spray e tutte i letti sono dotati di zanzariera.
La malaria in Kenya è una malattia conosciuta e curabile in loco.
Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatorio solo per i viaggiatori di età superiore a 1 anno che provengono da Paesi a rischio di trasmissione della febbre gialla.
Le due lingue ufficiali riconosciute dalla legge in Kenya sono l’inglese e lo ki-swahili; sulla costa è molto diffuso l’italiano. Lo swahili è una delle principali lingue utilizzate in Kenya, è un linguaggio usato nativamente dal gruppo etnico swahili che abita la regione costiera del Paese. L’inglese è la lingua principale studiata nelle scuole ed utilizzata nelle conversazioni formali. Oltre alle due lingue ufficiali, nel territorio sono presenti altre lingue tribali tra cui il kikuyu, il luhia, il luo, il kikamba e lo sheng. E’ interessante conoscere qualche parola del ki-swahili, alla voce “Da sapere” del menù “Consigli” potete consultare un breve dizionario a questo scopo.
Sì, le nostre guide parlano anche l’italiano.
Sì, ma… Utilizzare un piano tariffario italiano in Kenya potrebbe essere dispendioso. In molte strutture e locali è disponibile una connessione Wi-fi gratuita, potrete connettervi a queste linee per chiamare in Italia o utilizzare il vostro smartphone. Esistono diversi operatori di telefonia mobile, il più diffuso è Safaricom.
Prefisso per l’Italia: 0039 telefonia fissa, oppure +39 telefonia mobile
Prefisso dall’Italia: 00254 telefonia fissa, oppure +254 telefonia mobile
La corrente in Kenya è a 220/240 Volt con prese di tipo G inglesi. E’ necessario munirsi di un adattatori.
Le penali di recesso sono:
della quota di partecipazione *Attenzione: Le spese sostenute per i voli aerei non sono rimborsabili
Il turista è il benvenuto in Kenya ed a parte alcune zone in cui è sconsigliato andare (per esempio Kibera a Nairobi) le zone turistiche sono sicure e ben controllate dalla polizia locale.
Una parte della popolazione è di religione musulmana, per questo motivo è consigliato indossare un abbigliamento sobrio nei luoghi pubblici.
Esistono anche alcuni divieti di cui è bene essere a conoscenza, come il divieto di filmare con supporti volanti senza autorizzazione (droni) ed il divieto di usare sacchetti di plastica (in vigore da Agosto 2017).
Sì, i turisti possono importare liberamente valuta straniera sino ad un massimo di 10.000 $ USA con apposita dichiarazione. Oltre tale limite è necessario compilare un modulo per la Banca Centrale da consegnare al momento dell’entrata o dell’uscita dal Paese. La valuta va cambiata solo presso uffici autorizzati (banche, alberghi e uffici cambio). Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in l’Italia, consulta il sito: https://www.esteri.it/MAE/it/servizi/stranieri/rapprstraniere
Nel Paese vige il Divieto di esportazione. E’ severamente proibito esportare dal Kenya i seguenti articoli e loro derivati: avorio, corno di rinoceronte, tartaruga marina, coralli, madrepore e pelli di rettili. Il solo possesso di questi articoli costituisce reato ed e’ punito con pene severissime. Si raccomanda pertanto la massima attenzione anche in fase di transito aeroportuale circa il possesso di monili di avorio e/o di conchiglie. Per quanto concerne l’esportazione di articoli come felini maculati, animali vivi, insetti, conchiglie e piante, occorre verificare le disposizioni in vigore e chiedere eventualmente un permesso di esportazione. L’ufficio competente per informazioni ed eventuali autorizzazioni è:
Kenya Wildlife Service
P.O. Box 40241 – 00100
Nairobi Kenya
Tel: +254 (20) 2379407
+254 (20) 2379408
+254 (20) 2379409
+254 (20) 2379407-15 (Telkom Wireless)
+254 (0) 726 610508/9
+254 (0) 736 663400
+254 (0) 735 663421
Email: kws@kws.go.ke
Sito web: http://kws.go.ke/
Privato
Privato