Privato
Privato
Privato
Privato
Privato
Privato
La Riserva nazionale di Samburu, il cui nome deriva dalla popolazione locale di “Samburu”, si trova nel distretto di Samburu, a nord dell’Equatore, a un’altitudine compresa tra gli 800 e i 1.230 metri sul livello del mare e copre un’area di circa 165 chilometri quadrati.
La riserva fa parte di un sistema ecologico molto più ampio che comprende le confinanti Buffalo Springs e Shaba National Reserves.
Il Samburu è caratterizzato da una regione desertica e semidesertica con un clima secco e caldo; il confine meridionale della riserva è delimitato dal fiume Ewaso Nyiro, che è l’unica fonte d’acqua permanente in quest’area protetta, anche durante la stagione secca; da questo fiume dipende la sopravvivenza di tutti gli animali della riserva.
Nella riserva c’è un’ampia varietà di animali ma è famosa per l’abbondanza dei Samburu Special Five – la zebra di Grevy, lo struzzo somalo, la giraffa reticolata, il gerenuk e l’orice beisa – che sono unici in questa zona del Kenya e possono essere avvistati solo nella Riserva di Samburu.
Oltre a questi 5 esemplari ci sono anche molte altre specie di animali, mammiferi, uccelli e rettili: leoni, leopardi, ghepardi, cani selvatici, diverse specie di antilopi, gazzelle, facoceri, sciacalli, giraffe, ippopotami, coccodrilli e oltre 450 specie di uccelli, ma soprattutto un gran numero di elefanti; si stima che qui vivano più di 900 esemplari ed è molto comune avvistarli mentre scendono al fiume per bere e rinfrescarsi.